Studente: Filippo Gemma
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
I raggi del sole si vedono attraverso le nuvole quando la luce solare viene parzialmente filtrata o bloccata da queste ultime, creando delle aperture attraverso cui i fasci di luce emergono visibilmente. Questo fenomeno si verifica perché le nuvole non sono opache in modo uniforme: sono composte da piccole gocce d’acqua o cristalli di ghiaccio che riflettono e diffondono la luce solare. Normalmente, i raggi solari non sono visibili perché la luce diffusa si propaga in modo uniforme nell’aria e non viene focalizzata in fasci distinti. La luce che attraversa la nuvola si diffonde in tutte le direzioni, e quindi non vediamo i raggi come fasci ben definiti. Questi raggi sono anche chiamati “raggi di Dio” in alcune tradizioni, grazie alla loro bellezza e maestosità.