Studente: Cristiano Motta
Scuola: L. EINAUDI | IIS "LUIGI EINAUDI" - LICEI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Un foglio di carta opaco e lacerato racconta una storia invisibile di legami atomici spezzati e stressati. L’opacità della carta dipende dalla sua struttura: è il risultato della luce che, colpendo le numerose interfacce tra le fibre e l’aria, viene riflessa, rifratta e diffusa. Questi fenomeni, amplificati dalla differenza negli indici di rifrazione tra materiali, impediscono alla luce di attraversare il foglio completamente. Così, anche materiali trasparenti, se trasformati in fibre con una certa forma e struttura, possono generare una carta opaca.