Studente: Davide Chiumarulo
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il fenomeno della quale andrò a parlare è legato a uno dei canyon più importanti degli Stati Uniti, l'Antelope. Esso è un canyon a fessura formato da un processo di erosione dell'acqua dando vita a pareti di arenaria levigatissime e ondulate. La vera particolarità dell'Antelope è però lo spettacolo di colori che si forma grazie l'intervento della luce. Le pareti di esso sono formate dall'ossido di ferro, cioè un composto minerale che agisce come pigmento naturale trasformando così la roccia ordinaria in un caleidoscopio di colori. Mentre la luce del sole filtra dalle fessure interagisce coi minerali contenenti ossido di ferro dando così vita a quel colore rosso che rende esclusivo l'Antelope. Questo fenomeno risulta invisibile con l'assenza di luce, dal momento che le rocce resteranno del loro colore basilare.