Dettaglio Sfida sottomessa

Il fenomeno ottico dell'aurora polare

Studente: Jacopo Gulizia

Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L’aurora polare, che viene definita aurora boreale o australe a seconda dell’emisfero in cui si verifica è un fenomeno ottico generato dall’interazione di due elementi: il vento solare e il campo magnetico terrestre. Tutto nasce dal Sole, dove a causa delle enormi energie in gioco sulla sua superficie, alcuni flussi di particelle possono staccarsi dalla corona solare andando alla deriva. Questi flussi sono composti prevalentemente da particelle cariche di elettroni e protoni con tracce di elio che viaggiano all’interno del sistema solare prendendo il nome di venti solari. Le particelle cariche penetrano nella magnetosfera ed eccitandosi con gli atomi di gas presenti nella ionosfera emettono luce di varie lunghezze d’onda. Il colore dell’aurora dipende infatti dal tipo di gas che viene sollecitato: ossigeno atomico è responsabile del colore rosso, ossigeno molecolare del colore verde e l’azoto dal blu al violaceo.