Studente: Daniele Amato
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Apparentemente sembra una foto normale, in cui nulla di invisibile è presente: la luna e un’antenna. Tuttavia, osservando più a fondo, si scopre un intreccio di fenomeni fisici. La Luna è mantenuta in orbita dalla forza gravitazionale terrestre, una manifestazione della curvatura dello spazio-tempo secondo la relatività generale. La luce è composta da onde elettromagnetiche nel visibile, generate dal Sole e riflesse verso la Terra. Una parte di questa luce viene poi riflessa dalla superficie lunare e arriva fino alla Terra, permettendoci di vedere la Luna illuminata. L’antenna comunica sfruttando onde elettromagnetiche radio, invisibili all’occhio umano ma fondamentali per le telecomunicazioni. Anche il calore emesso dalla Luna e dalla Terra sotto forma di radiazione infrarossa, e le onde sonore che possono propagarsi nell’aria attorno all’antenna (ma non nello spazio), rientrano tra questi fenomeni invisibili.