Studente: Anna Romeo
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'arcobaleno in una bolla di sapone è un fenomeno che unisce elementi visibili e invisibili grazie alla fisica della luce. La sottile pellicola, di pochi nanometri e invisibile all'occhio, genera colori tramite l'interferenza luminosa. La luce si riflette sia sulle superficie esterna sia interna della bolla, sovrapponendo onde luminose: alcune lunghezze d'onda si amplificano, creando colori, mentre altre si annullano. La continua variazione cromatica dipende dai cambiamenti di spessore della pellicola, influenzati da gravità ed evaporazione. Questo processo rivela dettagli nascosti sulle proprietà dei liquidi, sulla tensione superficiale e sulla luce. La bolla diventa così una finestra su un universo microscopico, mettendo in evidenza come dei processi impercettibili possano creare degli spettacoli meravigliosi con un profondo valore scientifico.