Studente: Aurora Caronti
Scuola: INNOCENZO XII | INNOCENZO XII
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La scena che ho inquadrato in questo scatto è una sfera di vetro, al cui interno si intravedono incisi i pianeti del nostro sistema solare, e sullo sfondo la proiezione di una galassia lontana. Ho scelto questo soggetto perché mi ricorda l'"uovo cosmico” descritto da Georges Lemaître come lo stato di partenza caldo e denso da cui è nato l'universo. Successivamente fu formulata la teoria del Big Bang che descrive l'improvvisa espansione avvenuta 13,7 miliardi di anni fa partendo dal concentrato stato iniziale. La teoria dell'inflazione cosmica spiega come l'universo poi si sia espanso rapidamente e si sia raffreddato consentendo ai quark di condensarsi in protoni e neutroni che successivamente si sono fusi per creare i nuclei che hanno poi attirato a sé gli elettroni formando gli atomi dopo centinaia di migliaia di anni grazie alla progressiva separazione delle quattro forze fondamentali, rispettivamente la gravità, la forza nucleare forte e poi quella debole ed elettromagnetica.