Studente: Emma Morichelli
Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'arcobaleno è un fenomeno naturale che si verifica quando la luce solare interagisce con le gocce d'acqua nell'atmosfera, dando vita a un spettacolo di colori attraverso la rifrazione, riflessione e dispersione della luce. Quando i raggi solari colpiscono una goccia d'acqua, la luce viene rifratta all'ingresso, riflessa all'interno della goccia e rifratta nuovamente in uscita. In questo processo, la luce bianca del Sole si separa nei suoi colori: dal rosso, con lunghezze d'onda più lunghe, al blu e viola, con lunghezze d'onda più corte. Ho scelto l'arcobaleno perché, sebbene visibile, è legato a ciò che non vediamo: i colori che osserviamo sono solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico, altri fenomeni, come i raggi infrarossi e ultravioletti, sono invisibili ai nostri occhi, ma influenzano comunque la realtà. Questo ci invita a riflettere sulla vastità di ciò che possiamo percepire e su ciò che resta oltre la nostra vista, pur essendo altrettanto significativo.