Studente: enrico margiotta
Scuola: I.I.S.S. "SALVATORE TRINCHESE" | MARTANO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Collage di immagini delle tracce lasciate dai muoni e dalle altre particelle cosmiche, in una camera a nebbia a diffusione continua, auto costruita, utilizzando una soluzione satura di cloruro di sodio, liquida a -25°C e una borsa dell’acqua calda elettrica a circa 40°C per generare un elevato delta termico. Il riscaldamento dell’isopropanolo di cui è imbevuto il feltro alla sommità della camera genera vapori che precipitano provando a condensare. Grazie ai muoni che ionizzano l’aria l’alcool ha appiglio per generare condensa. Secondo il modello standard della fisica particellare questi sono i “cugini” più pesanti degli elettroni con circa 207 volte la loro massa (105,7 MeV/c^2). Di conseguenza si possono osservare le tracce lasciate da queste particelle come degli sbuffi bianchi di vapore.