Studente: Filippo Baglione
Scuola: LICEO STATALE E. BOGGIO LERA | LICEO STATALE E. BOGGIO LERA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La costellazione rappresenta il dualismo tra ciò che appare in quanto visibile e ciò che è nascosto e, pertanto, invisibile. Le stelle, che formano le 88 costellazioni convenzionalmente indicate dall’UAI (Unione Astronomica Internazionale), sono visibili a occhio nudo e gli antichi greci hanno immaginato figure mitologiche, animali, e altro. Con l’immaginazione, che ha giocato un ruolo fondamentale, ho unito le stelle formando la struttura di un batteriofago, un virus che attacca i batteri, visibile solo con potenti microscopi ma invisibile ad occhio nudo. Quindi la mente umana può giocare con gli elementi visibili creando immagini invisibili e a suo modo fantastiche. La costellazione diventa così una metafora di come l’immaginazione ci permetta di andare oltre ciò che vediamo e di esplorare dimensioni nascoste, rivelando realtà che altrimenti resterebbero invisibili.