Dettaglio Sfida sottomessa

Geometrie di Luce e Significato Il Visibile e l'Invisibile nei Mosaici

Studente: Giorgia Sinardi

Scuola: I.I.S. "E. MEDI-N. VACCALLUZZO" | "ENRICO MEDI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L'immagine descrive un particolare del mosaico della Cappella Palatina di Palermo, risalente al XII secolo, realizzato da maestranze arabo-normanne. Il mosaico racconta storie del Vecchio e Nuovo Testamento attraverso forme nette e contrasti cromatici tra bianco, rosso, verde, blu e oro. Questi colori e dettagli suggeriscono non solo un ordine visibile, ma anche un significato più profondo, che va oltre l'apparenza. Il visibile emerge nelle forme nette e nei colori vivaci: bianco, rosso, verde, blu e oro. I dettagli rivelano ordine e armonia, frutto di un'attenta lavorazione. L'invisibile risiede nel simbolismo: il mosaico rappresenta il legame tra razionalità e trascendenza. I motivi geometrici evocano un ordine superiore, mentre l’oro richiama la luce divina. Questo equilibrio tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile invita a riflettere sulla connessione tra il mondo materiale e quello spirituale.