Studente: Dave Salazar
Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Oggi, presi dalla frenesia quotidiana, perdiamo questa connessione profonda con il cielo che un tempo ci affascinava, gli antichi infatti lo vedevano come un simbolo divino e mistero. Quando la luce del sole attraversa l'atmosfera terrestre, viene diffusa dalle particelle d'aria, creando il caratteristico colore blu che osserviamo durante il giorno. Questo fenomeno è noto come “Scattering di Rayleigh” ció fa sì che la luce blu, con lunghezze d'onda più corte, si disperda maggiormente rispetto alla luce rossa, più lunga, che vediamo al tramonto. La luce che vediamo spesso proviene da eventi accaduti milioni o miliardi di anni fa, testimoniando il vuoto sconfinato che separa le stelle. Non è mai troppo tardi per riscoprire il legame con il cielo. Basta alzare lo sguardo e lasciarsi rapire dalla bellezza delle nuvole, le stelle e dai pianeti che, anche solo per un istante, ci fanno sentire parte di qualcosa di più grande e eterno.