Studente: elena guaglianone
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il progetto fotografico esplora come il pulviscolo, invisibile di norma, diventi visibile quando illuminato da un raggio di luce, come quello solare che entra in una stanza. Le particelle di polvere, pur essendo troppo piccole per riflettere luce a occhio nudo, disperdono i fotoni quando attraversate dalla luce. Questa dispersione rende visibile il percorso del raggio, rivelando la polvere. Il fenomeno è spiegato dalla diffusione Rayleigh, che descrive come la luce si sparga quando colpisce particelle piccole. Il progetto sottolinea come la percezione della realtà dipenda dalle condizioni di illuminazione, poiché senza luce il pulviscolo rimane invisibile. In conclusione, la fotografia documenta come la luce renda visibile ciò che normalmente non vediamo, rivelando l'interazione tra luce, materia e percezione.