Studente: Antonio De Vita
Scuola: LICEO STATALE "GANDHI" DI CASORIA | LC/LS DI CASORIA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le nuvole sono elementi naturali, che hanno sempre destato grande curiosità. La loro forma variabile è il risultato di meccanismi invisibili tra il vapore acqueo, la pressione atmosferica e le temperature. Quindi una “macchia” bianca o nera nel cielo, in realtà è frutto di processi fisici complessi. Invisibile è il vapore acqueo che si solleva, si raffredda e si condensa, trasformandosi in migliaia di minuscole gocce o cristalli di ghiaccio, a seconda della temperatura. Invisibile è l’energia che le spinge nel cielo, il vento che le spazza via e il ciclo dell’acqua, anch’esso responsabile della creazione. Le nuvole sono simboliche: da un lato ci ricordano il valore fondamentale della scienza di “rendere visibile” ciò che prima non lo era, ossia le dinamiche ed i meccanismi che ne portano alla comparsa. Dall’altro la nuvola ci incuriosisce e ci spinge ad andare oltre la superficialità: non fermarsi ad una banale visione, ma andare oltre per scoprire l’autenticità delle cose.