Studente: Caterina Perugini
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’iceberg cosa sono? L’enciclopedia treccani li definisce come montagne di ghiaccio, come grandi isole bianche, che vagano nei mari freddi dei due emisferi. L'iceberg galleggia facilmente grazie alla bassa densità del ghiaccio puro (920 kg/m³), inferiore all'acqua di mare (1025 kg/m³); circa il 90% del volume di un iceberg rimane sommerso, dice Wikipedia. Entrambi queste enciclopedie concordano comunque sul fatto che la parte più grande dell’iceberg è sommersa e quindi nascosta alla vista. Questa caratteristica unica in natura è il motivo principale per cui l’immagine dell’iceberg si presta a molteplici applicazioni. Il grande Sigmund Freud ha fatto ricorso all’iceberg per spiegare la struttura della nostra mente: l’attività cosciente che comprende tutte le riflessioni che facciamo e di cui siamo consapevoli, rappresenta la punta dell’iceberg, quello che chiama il conscio. La parte più rilevante della nostra attività psichica avviene in una parte non visibile, l'inconscio.