Studente: Emanuele Flocco
Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Ho realizzato questa immagine perché il celebre paradosso di Schrödinger ci illustra come, finché non osserviamo un evento, siamo costretti a considerare tutte le variabili possibili (nel caso specifico, il gatto che è sia vivo che morto). Ciò significa che per ogni fenomeno invisibile, dobbiamo ipotizzare tutti gli scenari possibili. Al contrario, per ciò che possiamo osservare direttamente, possiamo ridurre le probabilità a una sola: quella che stiamo effettivamente osservando. L’immagine realizzata dall’IA rappresenta entrambe le possibili condizioni del gatto di Schrödinger, poiché la scatola è ancora chiusa e quindi non possiamo sapere se il gatto al suo interno sia vivo o morto. Solo aprendo la scatola e osservando il gatto potremmo determinare la sua condizione. In questo senso, il gatto di Schrödinger diventa una metafora di tutto ciò che è invisibile: non possiamo conoscerne lo stato finché non lo osserviamo, rendendo visibile l'invisibile.