Studente: Altea Cravarezza
Scuola: PAOLO CARCANO | LICEO ARTISTICO "PAOLO CARCANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le bolle di sapone offrono un modo affascinante per studiare il fenomeno dell’interferenza luminosa, che avviene quando due onde di luce si sovrappongono. La pellicola della bolla, composta da acqua e sapone, è estremamente sottile, spesso di pochi nanometri. Quando la luce colpisce la bolla, una parte si riflette sulla superficie esterna, mentre un’altra si riflette su quella interna. Queste onde interagiscono tra loro, generando colori vivaci che dipendono dallo spessore della pellicola e dalla lunghezza d’onda della luce. Il processo evidenzia zone di interferenza costruttiva (colori intensi) e distruttiva (assenza di colore). Lo spessore varia continuamente a causa del movimento del liquido e dell’evaporazione, rendendo i colori cangianti nel tempo. Questo progetto trasforma l’invisibile spessore in un’esperienza visibile e scientifica.