Studente: Ernestine Porreca
Scuola: C. LIVI | LICEO CARLO LIVI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'universo è formato da pianeti, stelle e galassie, e tutte queste cose sono composte da atomi. Una cosa che le galassie e gli atomi hanno in comune è che noi non possiamo vederle a occhio nudo e grazie alla scoperta di esse, molti anni fa, noi abbiamo trovato vari strumenti che ci potessero aiutare a osservarli e a studiarli, il microscopio a scansione e il telescopio. Questa galassia, scoperta dal telescopio Webb, è chiamata "I Pilastri della Creazione", e ha una forma che rimanda molto a una mano umana. Quest'ultima l'ho collegata a varie stelle nelle vicinanze, unendole, queste formano le orbitali dell'atomo, su cui si trovano gli elettroni. Poi nel mezzo vi ho inserito un nucleo, formato da una stella più grande e luminosa, così da formare la struttura dell'atomo.