Studente: Elisa Parziale
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La rosa appassita ha una struttura che può essere esaminata su una scala nanometrica. Dal punto di vista chimico, i principali cambiamenti sono a livello cellulare e sub-cellulare. Durante l'appassimento, l'acqua all'interno delle cellule vegetali si riduce, portando alla disgregazione delle pareti cellulari. Su scala nanometrica, si possono osservare modifiche nei componimenti cellulari come la parete cellulare stessa, composta da cellulosa e altri polisaccaridi, e le membrane cellulari che diventano meno rigide con la perdita di acqua e dei composti che la rinforzano. Queste reazioni chimiche che avvengono durante il processo di appassimento possono anche alterare i pigmenti nelle cellule, provocandone il cambio di colore del fiore. Infine, si può dunque dire che a livello cellulare e molecolare ci sono cambiamenti che coinvolgono strutture che possono essere studiate quindi su scala nanometrica.