Studente: Anthony marianetti
Scuola: IIS ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORT | I.T.T. ALESSANDRINI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il congelamento di una batteria d'auto avviene quando la temperatura scende sotto il punto di congelamento dell'elettrolita, specialmente in batterie poco cariche. Gli elettroliti diventano solidi, impedendo il flusso di elettroni e causando espansione e danni fisici interni. Questo compromette la capacità di avviamento e può portare a crepe e perdite di acido, riducendo l'efficienza e la sicurezza. Oltre la spiegazione chimica c'è anche un breve racconto di una storia personale ovvero il 24 dicembre all'una di notte io e un altro ragazzo ci facciamo lasciare a casa sua per poi poter riuscire con la sua macchinuccia ma, a causa del troppo freddo e della neve si era congelata la batteria e la macchinuccia non ripartiva anche dopo svariati tentativi di conseguenza ho dovuto fare 2 km a piedi alla temperatura di -4°C per tornare a casa.