Studente: Lorenzo Casari
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 4 | Critica con AI
L'immagine mostra un virus sferico dotato di proteine spike che interagiscono con la membrana di una cellula umana. Il capside è rappresentato con grande dettaglio, e all’interno si nota chiaramente una doppia elica di RNA, colorata per risaltare rispetto al resto della struttura. La scena coglie un momento cruciale: il contatto iniziale tra il virus e la cellula ospite, reso visivamente in modo coinvolgente. La forma del virus ricorda quella di un coronavirus, con punte glicoproteiche visibili sulla superficie esterna, coerente con quanto noto per molti virus a RNA. Dal punto di vista scientifico, l’immagine è efficace per illustrare il processo di infezione: le proteine virali si legano ai recettori cellulari, prima fase dell’invasione. Tuttavia, presenta alcune imprecisioni: le proporzioni tra virus e cellula sono scorrette – nella realtà un virus è centinaia di volte più piccolo. Anche la semplicità del contesto cellulare non riflette la complessità interna di una vera cellula.