Dettaglio Sfida sottomessa

Democrito e l’atomo singolarmente invisibile, collettivamente visibile

Studente: luca mariotti

Scuola: LICEO STATALE DEMOCRITO | LICEO STATALE DEMOCRITO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Democrito riuscì a scoprire concettualmente e idealmente non scientificamente e con un esperimento, l’ATOMO, senza strumenti che lo potessero aiutare, poiché credeva che la materia esistente potesse essere divisa infinite volte fino ad arrivare ad un punto INDIVISIBILE e INVISIBILE, da cui prende il nome atomo/ atemno in greco che vuol dire appunto indivisibile. scoprì ciò senza strumentalizzazione e con la forza delle idee e della ragione facendo nel V secolo a.C una delle scoperte più importanti e significative dell’umanità. A quell’epoca (V secolo a.C) gli oggetti di studio dei filosofi erano di tipo scientifico poiché l’uomo cercava risposte su ciò che lo circondava. In questa foto viene ritratto Democrito con la sua scoperta ( ovviamente l’atomo è raffigurato come una sfera poiché non sapeva con certezza la composizione di esso, successivamente scopriremo che l'atomo si può scomporre ma ciò non toglie che la sua sia una delle scoperte più importanti della storia umana.