Studente: Luca Bellomo
Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-
Sfida: 4 | Critica con AI
L’esperimento mostra l’evoluzione della rappresentazione visiva di un elemento invisibile: l’atomo. Il primo prompt ha generato un’immagine ispirata al modello di Bohr, con orbite circolari e nuclei centrali: visivamente efficace ma scientificamente superato. Il secondo prompt migliora l’aspetto informativo, evidenziando le particelle subatomiche e introducendo concetti moderni come lo spin, pur mantenendo uno stile illustrativo. Il terzo prompt cerca di aderire al modello quantistico attuale, in cui gli elettroni non seguono orbite fisse ma si muovono secondo orbitali rappresentati come “nuvole” di probabilità. Dal punto di vista scientifico, l’ultima immagine è la più corretta: abbandona il concetto di traiettoria e introduce l’indeterminazione della posizione elettronica. Tuttavia, permangono delle imprecisioni: i protoni e neutroni non sono distinguibili nel nucleo e le orbitali non riflettono fedelmente le forme complesse (s, p, d) note in fisica quantistica. Nel complesso, l’esperimento dimostra la potenzialità dell’AI come strumento didattico per rendere visibile l’invisibile, ma anche l’importanza di una guida scientifica nella creazione di immagini divulgative corrette.