Studente: Serena Maguolo
Scuola: LICEO BERTO | LICEO BERTO
Sfida: 4 | Critica con AI
L’opera rappresenta un elettrone come una scintilla d’energia in danza attorno a un punto centrale, immerso in uno sfondo cosmico turbinante. I colori e i vortici ricordano lo stile di Van Gogh, evocando un mondo invisibile ma vivo. L’elettrone non viene mostrato come una semplice particella, ma come un’entità dinamica che vibra e si muove nello spazio, rendendo visibile ciò che non lo è. Dal punto di vista scientifico, l’immagine rinuncia alla precisione per abbracciare la suggestione. L’elettrone non ha una forma né un’orbita fissa: esiste come probabilità, come presenza incerta. Tuttavia, proprio questo caos ordinato, questo fluire luminoso, riesce a comunicare in modo creativo il concetto di elettrone come fenomeno quantistico.