Studente: Francesca Pia Opera
Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"
Sfida: 4 | Critica con AI
Partendo da una foto reale della macchina elettrostatica di Wimshurst,completa di dischi,leve, staffe e barra di scarica ed una piccola scintilla,doveva essere creata un’illustrazione didattica più coinvolgente. Primo prompt:“Ricrea l’esperimento di Wimshurst con un arco voltaico intenso fra i due elettrodi.” La scarica realizzata appare realistica e intensa,ma l’AI ha aggiunto altre componenti(barre metalliche, supporti fantasiosi)posizionando gli elettrodi troppo lontani perché si formi un vero arco.Secondo prompt:“Rimuovi ogni parte non presente nell’originale;mantieni dischi,manovella e staffe;poni le punte degli elettrodi a distanza ravvicinata.”Nella nuova immagine i componenti strani persistono in parte, alcuni sono stati “allungati” anziché tolti e gli elettrodi restano eccessivamente distanziati.Terzo prompt:“Rendi l’immagine realistica eliminando il pezzo centrale inesistente nella macchia reale.” L’immagine finale però non presenta l’elemento non voluto,ma la AI rimuove anche la manovella,compromettendo la funzionalità meccanica;gli elettrodi restano lontani e la macchina non è perfetta.ChatGPT ha reagito ai prompt procedendo per “tentativi”senza "comprendere" il senso dell’esperimento anche se lo descriveva correttamente.In ogni iterazione si è limitata a correggere elementi(pezzi in più,distanze errate)senza consolidare l’insieme.Mancava una "linea d'azione precisa sul progetto" dell'esperimento e l’AI ha quindi prodotto risposte diverse, non coerenti.