Dettaglio Sfida sottomessa

Cosa sono? OscillA(i)zione

Studente: Linda Piva

Scuola: LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI | LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI

Sfida: 4 | Critica con AI

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

1.Genera l’immagine di un elettrone. 2.Genera l’Immagine di un elettrone come una “corda”. 3.Genera l’immagine di un elettrone come la vibrazione di stringa unidimensionale. Nel Modello Standard gli elettroni sono visti come particelle e nel nostro immaginario si sono affermati come corpuscoli sferici, di carica elettrica negativa e ruotanti intorno un nucleo. Nella prima rappresentazione fornita viene seguito il modello di Bohr, in cui l’elettrone si muove intorno al nucleo secondo orbite circolari, ignorando il modello di Schrodinger e gli orbitali. Nel secondo ho provato a mettere alla prova la creatività dell’Ai proponendogli una diversa definizione: nella Teoria delle Stringhe, in particolare per le stringhe eterotiche, l’elettrone è l’oscillazione della stringa. Potremmo dunque immaginare una corda, come quella delle chitarre, che vibra di una vibrazione specifica restituendo le caratteristiche proprie dell’elettrone. Nonostante la relativa semplicità della richiesta, l’Ai non è riuscito a scollegarsi dalla visione di elettrone come sfera e ha tentato di integrarla alla raffigurazione avvolgendola con una “corda” e ponendola all’interno di uno spazio nero. Notabile è il senso del movimento della stringa centrale. In tutte le varianti sono presenti filamenti che vanno a intrecciarsi con quello centrale, senza la possibilità di eliminarli e che si fanno più fitti verso il centro dell’immagine. Potrebbe essere vista come una sezione, ma ciò non è giustificato.