Studente: Letizia Fazzi
Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"
Sfida: 4 | Critica con AI
1)Genera un’immagine artistica dell'annichilazione elettrone positrone 2)migliora l’emissione dei fotoni gamma 3)migliora il momento della collisione; Nell’immagine le due particelle e i fotoni gamma emessi sono visualizzati con colori vibranti e differenti tra loro e che emanano un’aura luminosa, ma ciò non è corretto poiché elettroni e positroni sono particelle elementari puntiformi, prive di una struttura interna o di una propria luminosità visibile, e nemmeno un colore che le distingue le une dalle altre. L’immagine ha però reso bene l’idea dell’energia rilasciata dal fenomeno, (quantizzata dalla celebre equazione E=mc²) nella forma dei fotoni gamma, poiché esse sono onde elettromagnetiche ad altissima energia che si propagano sulla stessa retta del sistema di riferimento, ma in direzioni opposte l’una rispetto all’altra. Le altre emissioni colorate, però, nella realtà non corrispondono a nessuna particella o campi elettromagnetici visibili. L’immagine ha proposto l’annichilazione come un evento esteso nello spazio, ma che in realtà avviene solo in un punto. Infine lo sfondo, che ricorda vagamente il vuoto spaziale, non determina esattamente il luogo dove avviene l’annichilazione, poiché essa può avvenire in un qualsiasi ambiente in cui positrone ed elettrone si incontrano, dallo spazio alla materia densa. L’immagine sintetizza, quindi, i concetti fondamentali dell’annichilazione, in maniera impattante visivamente, ma non rispecchia la realtà scientifica del fenomeno.