Dettaglio Sfida sottomessa

RETI NEUR(ON)ALI

Studente: Lucia Sorteni

Scuola: I.I.S. BRUNO-FRANCHETTI | GIORDANO BRUNO

Sfida: 4 | Critica con AI

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Prompt inseriti: 1. Genera l'immagine di una rete di neuroni 2. Diminuisci la densità neuroni in primo piano, rendi ben visibile l'assone che deve essere unico e lungo, mentre i dendriti devono essere più ramificati e distinti, rendi compatta tutta la massa che costituisce la cellula (no filamenti eccessivamente fini), rendi più evidente il nucleo ‘illuminandolo’, infine rendi la forma della soma meno regolare 3. Prendi uno dei filamenti per ciascun neurone e rendilo più spesso e isolato rispetto agli altri Nel complesso l’immagine generata rispecchia abbastanza bene la mia visione di un modello 3D di una rete neuronale legata all’AI. Anatomicamente la forma ovoidale e la superficie irregolare della soma è corretta. La luminosità dei nuclei e delle connessioni suggerisce un'analogia tra l'attività neuronale e i circuiti elettrici di un computer, creando un interessante parallelo tra il cervello umano e le reti neurali che insieme ad altri fattori determinano l’output di una AI. Tuttavia ci sono ancora diversi dettagli che non sembrano convincenti: la differenza tra assone e dendriti non è netta come richiesto e il nucleo del neurone in primo piano non è ben centrato. Inoltre, a volte i dendriti di uno stesso neurone si collegano tra di loro, sembrano terminare nel nulla o diventare quasi filamentosi e non tutti i neuroni hanno un numero sufficiente di diramazioni. Infine, in secondo piano non c’è una densità abbastanza elevata di neuroni.