Studente: Alessandro Falco
Scuola: - | VIRGINIA CENTURIONE BRACELLI
Sfida: 4 | Critica con AI
Molte sono le teorie che affascinano scienziati e studiosi su cosa sia realmente il tempo. Alcuni pensano che sia un tessuto flessibile dove ci si può muovere in esso come se fosse un ulteriore dimensione, dove passato e futuro esistono già, ma il tempo scorre diversamente per ognuno. Altri credono che sia una freccia inesorabile, che punta in una sola direzione. C’è chi lo vede come un’illusione (fisica quantistica), mentre per la nostra mente è soggettivo. Vediamo cosa ne pensa l’intelligenza artificiale… Critica 1 Ho chiesto all’AI un’immagine sul tempo. La prima risposta era simbolica: orologi fusi, clessidre. Bella ma vaga, troppo generica. Il tempo era ridotto a un’emozione, senza alcun riferimento scientifico. Critica 2 Dopo la critica, l’AI ha introdotto una griglia deformata e un orologio curvo: un riferimento iniziale alla relatività. Ma manca chiarezza. Il tempo non appare come quarta dimensione, né si percepisce il legame tra spazio, massa e scorrere del tempo. Critica 3 L’AI ha infine prodotto un’immagine basata sulla teoria della relatività generale, tra le più accreditate in fisica. Il tempo è rappresentato come un tessuto che si curva con la massa, in cui passato e futuro coesistono. Il tempo non è assoluto, ma relativo al punto di osservazione, un orologio che si deforma nello spazio, con linee che curvano intorno a una massa (effetto gravitazionale) e una scia di eventi che si susseguono.