Studente: Francesco Gonzi
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'arcobaleno si forma quando la luce del sole bianca viene scomposta nei colori dello spettro visibile, attraverso il processo di dispersione nelle gocce d'acqua e rifrazione. La rifrazione avviene quando la luce entra ed esce dalle gocce d'acqua cambiando direzione, e la dispersione separa le diverse lunghezze d'onda, facendoci vedere i diversi colori. Questo fenomeno quindi ci dimostra ciò che non vediamo (la scomposizione della luce nei colori) attraverso ciò che vediamo (l'arcobaleno)