Dettaglio Sfida sottomessa

Il piccolo universo: esplorando la struttura atomica

Studente: Giovanni Baroni

Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"

Sfida: 4 | Critica con AI

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Primo Prompt: Genera un'immagine scientificamente accurata di un atomo di carbonio-12: mostra un nucleo centrale con 6 protoni (sfere rosse) e 6 neutroni (sfere blu) legati, circondato da elettroni in orbite ellittiche concentriche. Lo sfondo sia nero con particelle luminose che suggeriscano movimento quantistico. Secondo Prompt: Modifica l'immagine dell'atomo aggiungendo i 2 elettroni mancanti (per un totale di 6 elettroni blu in orbita), e mantenendo il nucleo centrale con 6 protoni (rossi) e 6 neutroni (blu), aggiungi una leggera illuminazione per evidenziare la forza nucleare forte che li tiene uniti. Critica finale: L’immagine presenta un atomo di carbonio con un nucleo formato da protoni 6 rossi e 6 neutroni blu, circondato da sei elettroni in orbita. È una rappresentazione semplice, che aiuta a capire come sono fatti gli atomi. Nonostante alcune imprecisioni. Per esempio, tutti gli elettroni sembrano muoversi sulla stessa orbita, mentre in realtà nel carbonio due elettroni stanno nel primo livello energetico più vicino al nucleo, e gli altri quattro si trovano nel secondo livello, più esterno. Inoltre, le orbite sono disegnate come cerchi precisi, ma in realtà gli elettroni non seguono traiettorie così precise: la meccanica quantistica ci dice che si comportano più come nuvole di probabilità. Un altro errore è la dimensione: il nucleo appare molto grande rispetto alle orbite, quando il nucleo in realtà è minuscolo rispetto allo spazio occupato dagli elettroni.