Studente: Michela Char
Scuola: IIS COPERNICO-LUXEMBURG | N. COPERNICO
Sfida: 4 | Critica con AI
L'elemento invisibile che ho scelto di rappresentare con l'Ai è la diatomea Navicula Antonii: alga unicellulare, eucariotica, dalle dimensioni di pochi μm, invisibile a occhio nudo ed essenziale per gli ecosistemi acquatici. Appartenente al gruppo delle Bacillariophyceae. -prompt: crea un'immagine di una diatomea; -prompt 1: rendi la diatomea di specie Navicula Antonii; -prompt 2: rendi la forma della diatomea più ellittica. L'immagine finale ottenuta rappresenta in modo abbastanza accurato la diatomea scelta. Dopo il primo tentativo con forma errata (più simile a radiolari o a diatomee centriche), grazie ai prompt successivi, l'AI è riuscita a raffinare il profilo dell'organismo. Mostra una struttura allungata, la valve simmetrica con coste radiali marcate e regolari, la forma ellittica e il rafe visibile e centrato, tipica delle diatomee pennate. Elementi fondamentali per l'identificazione tassonomica. Nonostante il buon risultato estetico, dal punto di vista scientifico, persistono tuttavia alcune imprecisioni: molteplici e fine striature anzichè poche e spesse disposte simmetricamente e mancano di pori visibili o aree differenziate, segno del frustulo siliceo finemente perforato. L’intera struttura appare liscia e trasparente. L'ambiente circostante è idealizzato (come la struttura della diatomea) del reale contesto bentonico in cui vive la Navicula, ma piacevole perché è la rappresentazione della microalga rendendosi visibile all'occhio umano nel suo habitat.