Studente: Maria India Galli
Scuola: LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO" | LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO"
Sfida: 4 | Critica con AI
1. Genera un’immagine di cromosomi umani, 2. Migliora la struttura, 3. Migliora il contorno. L’immagine riproduce la forma ad X tipica dei cromosomi duplicati durante la metafase della mitosi, infatti è il momento in cui i cromosomi sono più visibili al microscopio. Al centro del cromosoma si nota il centromero, la regione che tiene uniti i cromatidi fratelli. I filamenti interni evocano in modo stilizzato la struttura fibrosa del DNA avvolto attorno agli istoni, questo rende l’effetto visivo più vicino alla densità dei cromosomi in metafase. Oltre a ciò i cromosomi presentano specifiche bande chiare e scure, il bandeggio G, le quali non sono realistiche nell’illustrazione. Gli effetti luminosi e la brillantezza dell’immagine non sono plausibili, poiché i cromosomi reali, anche se colorati con tecniche specifiche, appaiono più opachi. I contorni definiti sono un’idealizzazione grafica, in quanto nella realtà sono irregolari e sfumati, perché composti da fibre di cromatina. Lo sfondo, nonostante sia molto pulito e stilizzato, probabilmente rappresenta un ambiente intracellulare, un nucleo oppure un organulo. La scena mostra cromosomi fluttuanti in uno spazio tridimensionale, questo è coerente con la fase di mitosi, in cui tutti i cromosomi sono separati e sospesi nel citoplasma. Inoltre alcuni cromosomi presentano forme perfettamente simmetriche, in realtà sono caratterizzati da variazioni strutturali nella forma e nelle dimensioni, dovute alla loro struttura complessa.