Studente: Matteo Mantovani
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 4 | Critica con AI
Imput 1: "Genera un immagine di un positrone". Quella che stiamo vedendo è indubbiamente una bella immagine: una sfera di colore rosa con un alone, sospesa in mezzo alle stelle. Potrebbe essere uscita da un film di fantascienza! Un positrone in realtà non ha un aspetto Anche se qui appare come una sfera fluorescente, in realtà il positrone non è un oggetto con una forma riconoscibile. Non è grande quanto il disegno ci fa pensare: è anzi piccolissimo, puntiforme, se vogliamo tenere conto delle dimensioni di cui si occupa la fisica moderna. Quindi niente sfera rosa per carità: è solo un disegno. Non emette luce rosa La luce che vediamo in immagine è davvero suggestiva, ma in realtà un positrone non brilla così. Se non incontra per caso un elettrone e allora emette dei fotoni gamma (che per altro sono invisibili alla nostra vista), non emette alcuna luce. Insomma, se ci fosse un positrone qui accanto non sarebbe nemmeno visibile! Imput 2: "Rimuovi l'alone di contorno". Non è una mini stella e lo sfondo stellato poi potrebbe portare a pensare che questo positrone possa essere come un corpo celeste, una stella, un pianeta. Anche qui però la scienza ci corregge: i positroni sono sì presenti nel cosmo (nei raggi cosmici, per esempio), ma non possiamo vederli a occhio nudo tra i pianeti o le stelle. Sono infatti invisibili ed effimeri, e la loro presenza è resa nota solo da sofisticatissimi rilevatori. Imput 3: "Rimuovi lo sfondo stellato".