Studente: Anna Ghezzi
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt: 1.Crea un diagramma che mostra come si genera e si diffonde il campo elettromagnetico del cuore umano. 2.Mantieni tutti gli elementi presenti così come sono. Aggiungi l'indicazione del nodo senoatriale e le unità di misura corrette vicino alle scritte "magnetic field" e "electric field" in un posto dove non intralcino il diagramma. 3.Partendo dall'immagine precedente, verifica che il nodo senoatriale sia posizionato correttamente secondo l'anatomia umana, altrimenti correggi l'immagine inserendo il posizionamento corretto. Al posto della T di Tesla metti microtesla. Commento: Dal risultato finale ottenuto si possono fare alcune osservazioni riguardo la capacità dell’AI di creare immagini con tema scientifico: •restituisce più facilmente immagini scientificamente corrette, proponendone la creazione a seguito di una ricerca a scopo informativo; •tende a generare da capo nuovi output per ogni prompt, quindi, fatica a mantenere gli elementi di base dell’output precedente e commette errori nel testo; •nella generazione delle figure si è fortunati se si ottiene qualcosa di vicino alle proprie aspettative sin dal primo tentativo, altrimenti diventa difficile apportare modifiche al risultato, in quanto la descrizione tramite frasi dell’obiettivo grafico ricercato, richiede la capacità di segmentare la propria richiesta in maniera chiara ed elementare. In conclusione, l’AI classica non è ancora in grado di generare risultati grafici paragonabili a quelli informativi.