Studente: Lorenzo Cobino
Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE
Sfida: 4 | Critica con AI
Il primo prompt che ho inserito è stato quello di generare un immagine sulla gravità, il secondo è stato di aggiungere le curvature dello spazio-tempo e il terzo di aggiungere una stella al centro che mostrava gli effetti gravitazionali. Questa è l'analisi: Il primo prompt che ho inserito è stato quello di generare un immagine sulla gravità, il secondo è stato di aggiungere le curvature dello spazio-tempo e il terzo di aggiungere una stella al centro che mostrava gli effetti gravitazionali. Questa è l'analisi: Ci sono vari aspetti positivi dal punto di vista scientifico. L'immagine rappresenta in modo realistico la curvatura dello spazio-tempo, visibile grazie alla griglia che si deforma intorno alla stella, così si illustra il concetto di gravità come distorsione dello spazio-tempo. La scelta di una stella massiva come fonte di curvatura è uguale alla realtà, perché stelle e buchi neri sono tra gli oggetti più significativi per la gravità. La distribuzione nello spazio degli oggetti suggerisce un’azione gravitazionale centrale. Purtroppo ci sono anche altrettante cose inesatte nell'immagine. La curvatura è rappresentata in 2D, mentre nella realtà è 4D. Manca l'effetto della luce distorta che sarebbe visibile in un forte campo gravitazionale, le proporzioni tra gli oggetti non rispecchiano la realtà. L'immagine è statica e non mostra orbite o la dinamica temporale, limitando la comprensione del ruolo del tempo nella curvatura dello spazio-tempo.