Studente: Marco Maviglia
Scuola: LICEO "VIRGILIO-REDI" | LICEO "VIRGILIO-REDI"
Sfida: 4 | Critica con AI
Prompt 1: genera l'immagine di un elettrone rappresentandolo come un elemento subatomico in movimento attorno al nucleo atomico. Prompt 2: migliora l'immagine aggiungendo una rappresentazione più accurata della nube di probabilità quantistica, evitando traiettorie fisse. Prompt 3: rendi l'ambiente attorno al elettrone più coerente con un modello atomico realistico, con una scala più compatibile rispetto a neutroni e protoni. L' immagine finale rappresenta correttamente il concetto moderno dell'elettrone come una nube di probabilità e non come una particella che ruota sulla traiettoria fissa. Questo è un grande miglioramento rispetto alla prima versione che eseguiva ancora il modello planetario ormai superato. L' effetto visivo della nube sfocata comunica bene l'incertezza sulla posizione dell'elettrone in linea con il principio di indeterminazione di Heisenberg. Tuttavia l'immagine conserva alcune imprecisioni: la scala tra elettrone e nucleo è ancora troppo ridotta rispetto alla realtà, dove il nucleo è piccolissimo rispetto all'orbita elettronica. Inoltre, la rappresentazione visiva del nucleo è più simile a una "palla" compatta, mentre nella realtà è composta da protoni e neutroni ben distinti. L'immagine risulta comunque efficace dal punto di vista estetico e didattico, utile per introdurre l'idea che ciò che è invisibile può essere compreso anche grazie alla scienza e all'arte dell'intelligenza artificiale