Studente: Francesca Renzi
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il colpo di fulmine che la scienza può spiegare non ha nulla a che vedere con quello che fa sentire le farfalle nello stomaco o il cuore impazzito, ma è lo stupefacente spettacolo che si scatena durante una notte tempestosa. Il mio scatto immortala una lampada “imprigiona fulmini”. È davvero un oggetto interessante: è composta da una sfera di plastica in cui sono racchiusi una combinazione di gas nobili che, quando viene acceso l’elettrodo centrale (detto bobina di Tesla) che produce una corrente ad alta tensione alternata, si riscaldano e il calore scinde gli atomi in ioni positivi creando così il plasma, il quarto stato della materia, la più abbondante forma presente nell’Universo ma rarissima da incontrare sulla Terra. Il plasma trasmette la corrente a causa del suo stato ionizzato, e si manifesta con un flusso luminoso che possiamo vedere e che si muove costantemente da un punto all’altro del globo, proprio come succede ai fulmini sulla Terra. Finalmente l’invisibile è visibile!