Studente: Francesca Magli
Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il tema del visibile e dell’invisibile nel pi greco rappresenta il perfetto dualismo contrastante tra ciò che possiamo conoscere e ciò che rimane celato nella sua vera natura, ovvero le infinite cifre in quanto numero irrazionale. Da un lato, un mondo visibile nel suo utilizzo pratico, ossia il rapporto costante tra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro; dall’altro, un mondo invisibile nella sua vera essenza: un numero irrazionale e trascendente, con infinite cifre decimali non ripetitive che sfuggono alla completa conoscenza umana… un mistero matematico incarnato da 62,8 trilioni di cifre decimali e tantissime altre ancora non conosciute. Pi greco è una costante matematica che mette in relazione una dimensione caotica irrazionale con una perfetta e armoniosa, come quella del cerchio. L’immagine sfocata simboleggia proprio la parte misteriosa di π, una parte infinita e impossibile da afferrare completamente, che sfugge alla nostra capacità di percezione totale.