Dettaglio Sfida sottomessa

Visione fotonica

Studente: Rachele Gelli

Scuola: - | LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE INTERNAZIONALE

Sfida: 4 | Critica con AI

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Questa è la rappresentazione artistica di un fotone eseguita dall’AI. La prima bozza risultava essere troppo statica e scarsamente comunicativa. È noto, infatti, che il fotone non ha massa, forma né colore, e non può essere visto come una particella nello spazio. Per questo, ho chiesto di creare una nuova immagine che evocasse la sua energia attraverso forme e colori simbolici. Il risultato è veramente bello anche se meno accurato dal punto di vista scientifico. Possiamo notare infatti i seguenti errori. La forma puntiforme e la scia luminosa. Il fotone è rappresentato come una piccola sfera luminosa con una lunga scia colorata, come se fosse un oggetto materiale che lascia traccia nel tempo. Il fotone non ha massa né dimensione e non lascia una scia visibile. È più corretto pensarlo come un "quanto di energia" che si propaga nello spazio con oscillazioni di campi elettrici e magnetici, ma senza forma concreta. Colori visibili e separati. L'immagine mostra una transizione visibile tra rosso, arancio, viola e blu, come se il fotone contenesse tutti questi colori insieme. Un singolo fotone ha una sola frequenza e quindi un solo colore nel caso della luce visibile. Non può essere rosso e blu contemporaneamente. Questa transizione di colore rappresenta semmai un insieme di fotoni diversi, non uno solo. Se apportassimo queste due correzioni all’immagine si potrebbe ottenere una rappresentazione più scientificamente rigorosa, ma meno dinamica e visivamente accattivante.