Studente: Sara Nocerino
Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La mia fotografia mostra una mano che sorregge una lampada a forma di Luna, con il mare sullo sfondo, rappresentando il fenomeno delle maree. Le maree sono oscillazioni periodiche del livello del mare causate dall’azione combinata di due forze: l'attrazione gravitazionale della Luna sulla massa d’acqua e la forza centrifuga risultante dal sistema Terra-Luna in rotazione. La prima forza esercita una trazione sull'acqua, generando un rigonfiamento verso la Luna e formando l'alta marea. Sul lato opposto del pianeta, un secondo rigonfiamento si verifica per la forza centrifuga. Questo genera due maree montanti intercalate a due maree calanti, dove il rigonfiamento è minore. Il Sole influisce creando “maree vive” (più intense) quando è allineato con la Luna (novilunio e plenilunio) e “maree morte” (più deboli) quando forma un angolo di 90° con essa. La conformazione delle coste, la profondità dei fondali e i fattori atmosferici determinano l’ampiezza e la periodicità delle maree.