Dettaglio Sfida sottomessa

La Stella che divenne Ombra

Studente: Lorenzo Porporato

Scuola: M. CURIE | M. CURIE

Sfida: 4 | Critica con AI

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Video Sottomissione

No Video available

Descrizione Sottomissione

Crea l'immagine di un buco nero e traccia una linea verticale. Nella metà destra, rendi visibili raggi X, UV e infrarossi (curvi e dai colori tenui), oltre a neutrini e materia oscura, tutto in modo naturale, senza scritte né effetti troppo vistosi. Partendo dall’ultima immagine, aggiungi più raggi invisibili (X, UV, IR) e inserisci materia oscura in modo naturale, per accentuare il contrasto visibile/invisibile tra le due metà. L’opera rappresenta un buco nero come confine tra ciò che è visibile e ciò che non lo è. Una linea centrale divide l’immagine: a sinistra, la luce del disco di accrescimento suggerisce materia osservabile; a destra, raggi invisibili (X, UV, IR) curvati dalla gravità diventano visibili, insieme a neutrini e materia oscura. Tutto ciò che solitamente sfugge alla percezione viene qui reso percepibile in forma delicata, quasi naturale. L’immagine non intende simulare dati reali, ma evocare il contrasto tra ciò che possiamo vedere e ciò che agisce nell’ombra. Sebbene alcune rappresentazioni — come i raggi visibili o i neutrini tracciati — siano artistiche, sono ispirate a fenomeni fisici reali. Il buco nero, nato da una stella, è così centro di gravità e simbolo dell’invisibile.