Studente: Camilla Mileto
Scuola: I.I.S.S. "I. ALPI - E. MONTALE" | "ILARIA ALPI"
Sfida: 4 | Critica con AI
1 prompt: Genera un’onda elettromagnetica 2 prompt: Rendi l’idea di propagazione nello spazio in maniera realistica Aspetti corretti 1. Pattern ondulatorio – Le onde concentriche possono evocare sia le funzioni d’onda quantistiche, descritte dalla meccanica quantistica come distribuzioni di probabilità, sia le onde gravitazionali previste dalla relatività generale. 2. Punti luminosi – I “punti” sospesi nel campo ricordano la presenza di particelle o fotoni interagenti con un potenziale, coerente con modelli di diffusione in fisica delle particelle. 3. Linee di forza – Le traiettorie luminose verticali suggeriscono flussi energetici o emissioni di carbonio particelle, analoghi a quelli osservati in buchi neri attivi o quasar. Errori e imprecisioni 1. Scala riluttante – L’immagine mescola fenomeni subatomici con strutture cosmiche senza distinzione, generando confusione tra meccanica quantistica e relatività. 2. Precisione geometrica – In un vero esperimento quantistico non si osserverebbero ondulazioni così ordinate: la natura probabilistica comporta distribuzioni meno regolari. 3. Assenza di contesto dinamico – Non è chiaro se le onde siano stazionarie, progressive o dispersive, né si vede alcuna indicazione di frequenza o ampiezza variabile. 4. Illuminazione idealizzata – Le sorgenti luminose sono troppo perfette e uniformi per riflettere emissioni reali, che tendono a mostrare gradienti complessi e rumore di fondo.