Studente: Salvatore Borrino
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La fotografia rappresenta quello che succede quando i raggi del sole colpiscono un bicchiere di vetro trasparente, colmo di acqua e posto su un foglio di carta. La luce che attraversa l'acqua e il vetro subisce diverse fenomeni fisici che sono invisibili ad occhio nudo, come rifrazione e dispersione, che generano effetti visibili affascinanti e bellissimi. Il foglio mostra l'immagine di una clessidra, ottenuta per effetto della rifrazione e della focalizzazione, la forma è causata da un effetto ottico dato dalla curvatura . Inoltre sul foglio bianco si forma uno spettro di colori ai lati e al centro della clessidra, questo fenomeno è il risultato della dispersione della luce, che si verifica quando la luce bianca (composta da diverse lunghezze d'onda) passa attraverso il vetro e l'acqua. La luce viene separata nei suoi colori costitutivi. Questo non è un effetto diretto della luce, ma piuttosto il risultato di un fenomeno di rifrazione e di focalizzazione.