Studente: Elena Oliveri
Scuola: LICEO "L. LANFRANCONI" | LICEO "L. LANFRANCONI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Ammirando il cielo, in una notte stellata, possiamo notare solo una parte di universo visibile. Ciò che osserviamo è solo una piccola frazione dell'intero spettro elettromagnetico. Infatti, molte radiazioni che arrivano dall'universo, infrarossi o raggi X, sono invisibili all'occhio umano, soltanto con l'uso di strumenti scientifici avanzati possono essere rilevate. Le stelle che in cielo appaiono a noi visibili emettono radiazioni in diverse lunghezze d'onda, molte di queste sono troppo deboli o distanti per poter essere percepite senza l'utilizzo di telescopi. Il legame che connette visibile e invisibile ci porta a riflettere sull'immenso spazio che ci circonda, un universo che pur apparendo limitato a ciò che vediamo, nasconde una realtà molto più ricca e complessa, molte le informazioni che solo con l'uso di tecnologie adeguate possiamo esplorare.