Studente: Ginevra Nulli Pistelli
Scuola: Istituto Omnicomprensivo "Bernardino di Betto" | Istituto Omnicomprensivo "Bernardino di Betto"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine ritrae la Luna, in fase di Luna calante, con accanto due fuochi d'artificio. La foto è stata scattata da me utilizzando il mio telefono, durante i fuochi d'artificio nella città di mia nonna. Ho deciso di proporla per questo tema, poiché la credo che la Luna in sé possa rappresentare a pieno il concetto di visibile/invisibile: se pensiamo a quando la vediamo di notte, a meno che non sia in fase di Luna nuova, è possibile vedere solo la porzione lumeggiata dal Sole. Con le fasi lunari, la Luna appare in diverse "forme"; tuttavia, la sua struttura rimane sempre sferica: la parte non illuminata si confonde contrastata sul cielo notturno. Quindi quando guardiamo la Luna, sebbene vediamo solo la parte illuminata, c'è sempre anche la porzione non visibile - che rimane al buio. I fuochi d'artificio invece li interpreto principalmente come esperienza di luce: è un'esplosione nel cielo che, se abbastanza potente, illumina tutto ciò che è a sua portata - dunque lo rende visibile.