Dettaglio Sfida sottomessa

La morte scientifica non è la vera morte

Studente: Martina Teano

Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La morte è il termine del funzionamento biologico di un organismo. Esistono due concetti principali di morte: la morte cerebrale e la morte cardiaca. La morte cerebrale è definita dal completo e irreversibile termine dell'attività elettrica del cervello. Questo stato implica che non vi sia più alcuna possibilità di recupero delle funzioni cerebrali, ed è spesso considerata come la morte legale in molti paesi. La morte cerebrale è diagnostica attraverso test specifici, come l'elettroencefalogramma. La morte cardiaca si verifica quando il cuore smette di battere e il flusso sanguigno cessa. La mancanza di ossigeno nel sangue danneggia gli organi vitali, in particolare il cervello, che non può sopravvivere senza un afflusso di ossigeno per un lungo periodo. Aldilà del punto di vista scientifico del fenomeno, credo che l’impatto di questo fenomeno sia più psicologico che fisico, in quanto la morte di una sola persona può provocare la morte interiore di coloro che restano.