Dettaglio Sfida sottomessa

Il vuoto visibile che nasconde l’invisibile

Studente: Leonardo Palumbo

Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Un ragazzo gioca a calcio ed indossa una maglia con la scritta del cognome del suo calciatore preferito. La prima lettera è la Ø, che ricorda il simbolo utilizzato per indicare il concetto matematico di insieme vuoto. Esso rappresenta un insieme finito non contenente nessun elemento. L’insieme vuoto gode di alcune proprietà: la sua cardinalità è 0, è unico, è sottoinsieme di qualsiasi insieme, è l’elemento neutro per l’operazione di unione e l’elemento assorbente per quella di intersezione. L’insieme vuoto può essere visto come qualcosa di invisibile in quanto il vuoto che contiene rappresenta l’inosservabilità, ma è allo stesso tempo visibile poiché può essere rappresentato in diversi modi: in matematica con Ø, { }, e il diagramma di Eulero-Venn privo di elementi al suo interno, in informatica attraverso matrici vuote o con [] come nel linguaggio di programmazione Python. “Ciò che è invisibile alla vista può essere percepito dalla mente”.