Studente: Marco Colantuono
Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa fotografia si può vedere a occhio nudo lo scorrere dell'acqua dal rubinetto; come si nota, il flusso, nonostante la forza di gravità, sembra che opponga una leggera resistenza rispetto al suo moto. Questo è dovuto al fatto che le molecole d'acqua (invisibili a occhio nudo), composte da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, sono legate tra di loro con un particolare legame debole, che è il più resistente all'interno di questa categoria, definito legame a idrogeno; perciò le varie molecole tendono a separarsi e quindi a scendere con più difficoltà. Da questi legami a idrogeno, che fanno parte dell'ambito microscopico, derivano le proprietà dell'acqua, che vincolano la visione macroscopica del liquido in questione. In questo caso specifico, le due proprietà da considerare sono la coesione, che tiene salde le molecole d'acqua e la tensione superficiale, che è la forza dell'acqua che le permette di contrastare una forza esterna, in questo caso l'aria.