Studente: Chiara Mariucci
Scuola: I.I.S. "G. MAZZATINTI" | "G. MAZZATINTI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine ritratta in fotografia mostra lo schermo di un computer, raffigurante uno spartito musicale digitalizzato. Proprio come l'aria, infatti, anche la musica è invisibile all'occhio degli esseri viventi, ma ciò non significa che essa non esista. Le vibrazioni del suono, invisibili ad occhio nudo, vengono ritratte in fotografia grazie alla sensibilità dell'odierna tecnologia: dall' herzt ai 16 armonici naturali riusciamo a trovare una proporzione matematica invisibile, ma perennemente presente. La melodia, percepibile solo grazie alla sensibilità uditiva di ciascun individuo, è un grande esempio di come l'essere non viene dettato dalla visibilità: "l'essere è, e non può non essere". Ciò che esiste, lo posso pensare e descrivere. Seguendo la filosofia di Parmenide, l'invisibile esiste, e ciò significa che esso non sia sinonimo di "non essere": per riconoscere qualcosa come invisibile bisogna prima essere capaci di percepirlo usando i restanti 4 sensi, e poi definirlo come tale.